Grazie alle notevoli innovazioni tecniche della flessografia, questa metodologia di stampa ha conquistato anche settori di produzione che tradizionalmente erano dominati da altre tecnologie. Tra questi possiamo annoverare la stampa di tessuto e rete, in particolare reti porta intonaco in fibra di vetro, materiali che per le loro caratteristiche presentano maggiori difficoltà in termini di qualità di stampa.
Tra i principali vantaggi della stampa flessografica di reti c’è la rapidità del processo produttivo, che dopo il setup viene completamente automatizzato e non richiede particolare manutenzione. Questo aspetto, unito alla possibilità di utilizzare diversi tipi di inchiostro – compresi gli inchiostri più ecologici a base acqua – comporta anche una riduzione dei costi di stampa.
Un altro vantaggio della stampa flessografica è la sua versatilità, in quanto può essere integrata con rapidità sugli impianti di produzione esistenti, con ampie possibilità di customizzazione e una particolare flessibilità nel modificare i progetti di stampa.