Gli inchiostri UV non riescono a polimerizzare sulla pressa nel punto giusto.
Essendo inchiostri e rivestimenti UV, sono di conseguenza esposti a luce ultravioletta:
Cause:
- Esposizione diretta a luce solare o una generica fonte luminosa;
- L'inchiostro emette odori sgradevoli;
- L'inchiostro applicato sopra al primo colore è reticolato (spesso schermo bianco);
- L'inchiostro polimerizzato ha una scarsa adesione al substrato della pellicola;
- Problemi alla lampada UV:
La potenza della lampada impostata è bassa;
Lampadine di esposizione deboli;
Riflettori sporchi;
Il focus della lampada è incorretto.
Soluzioni:
- Evitare l'esposizione ad una fonte di luce solare. Usare filtri UV che andranno a coprire la fonte di luce sopra la pressa;
- L'inchiostro non è sufficientemente polimerizzato. Aumentare la potenza della lampada UV sino ad un minimo di W/cm e controllare che i riflettori e la lampada stessa, siano puliti. Ridurre la velocità della pressa per incrementare il tempo in cui viene trattata;
- Estendere il processo di polimerizzazione per l'inchiostro bianco. Abbassare la potenza della lampada fino ad un punto tale che non vi è più tenuta sulla superficie, ma allo stesso tempo, una buona ricezione dell'inchiostro secondario.
- L'eccessivo processo di polimerizzazione, causa la contrazione della pellicola. Abbassare la potenza della lampada al minimo e controllare il livello dyne della pellicola.
- Accorgimenti per la lampada:
Incrementare il livello di potenza;
Sostituire le lampadine d'esposizione;
Pulire i riflettori;
Impostare il focus della lampada ad una distanza ottimale.