Un'adesione indesiderata tra strati comunicanti di materiale causata da una moderata pressione e/o un cambio di temperatura. La misura con cui, almeno una delle due superfici è danneggiata, è visibile alla loro separazione.
Cause:
- L'inchiostro non essicca sul supporto;
- L'inchiostro forma una pellicola quando essicca - I solventi non vengono erogati.
- La pellicola viene riavvolta quando è ancora calda;
- la pressione di riavvolgimento è troppo elevata;
- La pellicola viene trattata su entrambi i lati, ma se i due lati hanno trattamenti diversi il risultato sarà peggiore;
- I plastificanti nelle pellicole soggette a migrazioni (Es. Pellicole in vinile);
- L'umidità della superficie si deposita sulla pellicola;
- Peso eccessivo delle macchine sovrapposte;
- Il rivestimento pre-applicato si ammorbidisce.
Soluzioni:
- Regolare l'equilibrio del solvente ed usarne di più rapidi. Controllare anche essiccatori;
- Inizialmente usare meno calore. Ridurre viscosità che andrà a ridurre lo spessore della pellicola. Controllare anche essiccatori;
- Ridurre la temperatura della pellicola portando la temperatura d'ambiente intorno ai 5°C. Refrigerare dunque i rulli o ridurre la temperatura degli essiccatori;
- Ridurre la tensione della pellicola;
- Evitare la pressione in eccesso durante il processo di ribobinatura ed usare una vernice non bloccante. La soluzione migliore è assicurarsi che le specifiche della pellicola siano corrette sin dall'inizio;
- Evitare la pressione in eccesso ed usare uno smalto non bloccante. Inoltre, utilizzare inchiostri senza pigmenti migratori;
- Evitare un eccessivo refrigeramento, specialmente in condizioni umide, dove l'umidità condensa sulla pellicola raffreddata;
- Optare per solventi che non aderiscono ai rivestimenti precedenti.